Lavaggio stampi ad ultrasuoni


Pulizia con il lavaggio stampi ad ultrasuoni.

La pulizia e il lavaggio stampi ad ultrasuoni è fondamentale per mantenere in efficienza la precisione delle stampate delle presse. La fonderia ha necessità di uniformare la sgrassatura e la pulizia di tutte le zone delle matrici e delle impronte di stampaggio. Situazioni di qualità, eliminazione di sfiati e superfici corrose e non pulite, che producono bave di materiale, sono la causa di stampaggi imprecisi. Nello stesso tempo, sia lo stampo che i suoi componenti, le piastre e il portastampo devono essere puliti e protetti prima di essere messi in magazzino o in nuovi cicli di lavoro: la ruggine e l’umidità come lo sporco, riescono nel tempo a rovinare stampi che costano ore di progettazione e migliaia di euro.

Piastre, estrattori, lardoni, tamponi, sottosquadra, figure e piani nascosti, colonne e altri componenti che compongono lo stampo per la pressofusione  e pressocolata di alluminio, zama e leghe leggere, sono da pulire da gravosi residui di sporcizia.

impianto per pulizia, lavaggio e protezione degli stampi

Nello stampaggio a pressione infatti la lega calda in stato di fusione viene iniettata, lo stampo è internamente raffreddato, i due semistampi si chiudono automaticamente e, dopo la fase di iniezione del materiale caldo, nel successivo raffreddamento prende forma l’oggetto stampato.

Per alluminio e zama è molto usata è la pressocolata, chiamata anche pressofusione, in cui gli oggetti in lega leggera sono formati con un circuito in pressione con la lega leggera allo stato liquido.

Nel settore automobile i motori sono colati invece con sistema a gravità. In altri casi si usa il metodo di colata in contropressione con iniezione a caldo dal basso e non dall’alto.

Componenti industriali e componenti per ogni tipo e settore, fusi e formati in lega leggera, sono da irfinire con operazioni di sbavatura, tornitura, fresatura e rifilatura delle superfici, queste operazioni sono necessarie per rendere il pezzo finito in ogni sua parte e pronto ad essere venduto ai clienti finali o ad aziende che lo incorporano in macchine e attrezzature più complesse.

Lo stesso processo riguarda lo stampaggio a camera fredda e a camera calda delel materie plastiche, lo stampaggio a iniezione di polimeri, i sistemi di coestrusione di materiali termoindurenti e termoplastici, gli stampatori a rotazione per componenti in poliuretano e lo stampaggio a compressione di articoli tenici in gomma.

I clienti delle fonderie e degli stampatori sono aziende interessate al lavaggio ad ultrasuoni, allo stesso tempo possiamo confermare che anche le aziende che eseguono successive lavorazioni sono nostri potenziali utilizzatori di macchine ad ultrasuoni.

Il settore auto e moto, il settore casalinghi, computer, moda, mobili, manopole, maniglie, guarnizioni, serramenti sono alcuni dei campi di lavoro per migliaia di industrie che producono sia gli accessori che il prodotto completo come lo può essere un computer o un televisore.

sgrassatura stampi e matrici reparto di manutenzione degli stampi

Manutenzione stampi ad ultrasuoni con attenzione alle soluzioni ecologiche.

In questi casi impegnativi, in cui in ogni singolo ciclo di lavorazione l’oggetto lavorato deve essere pulito in modo costante per evitare inquinamenti nelle successive lavorazioni, le lavatrici ad ultrasuoni sono quanto di migliore sia consigliato per avere cicli con grado di pulizia uniforme e costante.

Le nostre macchine, grazie a potenti generatori con logica intelligente interamente digitale e a trasduttori piezoelettrici ad alta conversione di energia di vibrazione meccanico molecolare, consentono un lavaggio stampi ad ultrasuoni spettacolare, veloce, con distacco immediato di ogni impurità più aggressiva dalle più delicate superfici d’acciaio C40 degli stampi.

Uno specifico detergente concentrato miscelato con acqua ha il compito successivo di sciogliere lo sporco, e a seconda del tipo di liquido scelto, si otterrà la sgrassatura, il decapaggio o l’eliminazione di carboncino e di calcare.

Calamina, carbonizzazione da olio e distaccante bruciato ad alta temperatura, calcare rilasciato nei canali di raffreddamento interno della camera dei semistampi, coloranti, vernici,  croste di alluminio e di zama sulle impronte di stampaggio, bave di lega, grasso e prodotti oleosi distaccanti il pezzo formato, e molti altri piccoli residui che sono dannosi per l’accuratezza dello stampaggio, sono facilmente eliminati con il lavaggio stampi ad ultrasuoni.

In pochi minuti i trasduttori ad ultrasuoni e i detergenti concentrati, vibrando ad alta intensità, staccano e sciolgono lo sporco. Questo trattamento non genera cricche, abrasioni, variazione delle dimensioni degli spigoli vivi, superando in forza e in delicatezza tutti i sistemi tradizionali a getti in pressione, con acidi corrosivi, con sabbiature forzate e con uso di vasche a vapori bollenti di solvente clorurato, fluorurato, idrocarburico.

Ecologia e precisione del generatore con tecnologia digitale programmabile su più frequenze e potenze permette di superare in efficienza i sistemi monofrequenza o senza spazzolamento automatico di frequenza.