Lavatrici innovative con generatori con tecnologia digitale.
Le attuali esigenze dei produttori di pezzi lavorati sono diventate molteplici e differenziate, noi costruiamo lavatrici standard e speciali per soddisfare la maggioranza di questi problemi di pulitura che, molto spesso, richiedono soluzioni su misura e un attento esame dei pezzi da pulire, delle quantità di contaminante da eliminare nelle varie fasi di lavaggio. Un punto importante è sia il risultato richiesto dal singolo cliente ovvero il grado di pulizia richiesto sia lo spazio utile per il posizionamento della macchina.
Il grado di pulizia è un fattore di fondamentale importanza perché lo stesso articolo, componente, pezzo può essere pulito e rifinito con diversi risultati finali. Essi dipenderanno da tempi di immersione, tipo di passaggi e tipo di detergenti da utilizzare insieme agli ultrasuoni.
Le lavatrici serie DIGITAL, serie AC e serie VS INDUSTRIA sono quanto di più innovativo sia presente nel settore, disponibili nei modelli da 2 a 2.000 litri, esse sono dotate di generatore automatico pulse sweep degas, termoregolatore e riscaldamento, valvole di scarico e carico detergente liquido, temporizzatore del ciclo, insonorizzazione e robusta carenatura e telaio con vasca interamente inox, consentono la massima pulizia e sgrassatura e la garanzia di lavaggi rapidi, uniformi e costanti su pezzi di precisione, meccaniche tornite, superfici in lega leggera e alluminio da fresatrice e foratrice filettante, e da tutte le lavorazioni a controllo numerico fatte in officine e stabilimenti.
I modelli con vasca da 2, 3, 5, 6, 8, 10 e 16 litri sono utilizzati principalmente per laboratorio e pulizia di micromeccaniche, minuterie in acciaio e ottone, lenti ottica, a altri prodotti di piccola dimensione.
I modelli superiori da 25, 50, 80, 93, 100, 200 litri sono destinati ad un utilizzo industriale, in officine di torneria, fresatura, alesatura di alta precisione, pulizia di motori e teste motore, pistoni, bielle, gruppo freno frizione cambio, stampi e matrici delle industrie per materie plastiche, componenti in alluminio e zama (fonderia pressofusione), stampi a iniezione e compressione per prodotti in poliuretano e gomma elastica.
Le vasche più grandi, sino a 2.000 litri hanno le stesse caratteristiche di base ma con potenze e capacità di carico notevolmente maggiori. Negli impianti AC e VS INDUSTRIA i generatori hanno un telaio personalizzato e possono essere posizionati a bordo macchina oppure a distanza: a scelta dell’utilizzatore.
Pulizia con vasche ad ultrasuoni a ciclo automatico.
Le macchine cabinate con ciclo di prelavaggio, lavaggio ultrasuoni, risciacquo, protezione e asciugatura ventilata hanno il vantaggio di avere un’unica camera di trattamento. In essa si svolgono con determinati tempi e temperature impostate dall’operatore, i diversi cicli adatti a trattare le superfici dei pezzi meccanici.
Gli impianti modulari lineari sono invece la soluzione più tecnologica ed economica, e anche la più duratura nel tempo senza manutenzione perché sono installati con vasche in accostamento. La loro eventuale automazione è sempre distaccata dai telai delle macchine e ha una struttura personalizzata che rende flessibile l’installazione di robot e traslatori anche in un secondo tempo, quando le vasche di trattamento sono già installate e, per esempio, il cliente decida di rendere automatico l’intero sistema e le sue fasi cicliche di trattamento incluso il carico e scarico movimentato dei cestelli portapezzi.
I centri di lavaggio composti da vasche e lavatrici innovative ultrasonore consentono una grande flessibilità impiantistica sino a formare veri e propri Centri di Lavaggio chiavi in mano completi di rulliere e nastri trasportatori, telecamere di conteggio e analisi difetti dei pezzi lavati, comando e regolazione in remoto con PLC (logiche programmabili a schema di flusso) e PC in ufficio connessi in Wireless (senza cavi).