Lavatrici e impianti di lavaggio.
Il lavaggio a ultrasuoni è un metodo sicuro ed efficace per pulire e sgrassare ogni superficie lavorata e ogni pezzo trasformato nelle officine e nelle industrie.
Il fenomeno degli ultrasuoni è l'effetto di trasformazione di onde elettroniche create dal generatore di ultrasuoni in onde meccaniche alla stessa frequenza.
I trasduttori compiono questa operazione e cambiando le proprie dimensioni polarizzate creano una forte e uniforme vibrazione sulla parete della vasca e di conseguenza nel liquido di lavaggio. Queste vibrazioni, onde o spostamenti di materia, creano ulteriori fenomeni come la cavitazione, la pressione e l'implosione localizzata delle molecole. Le superfici dei pezzi, dei componenti e degli stampi immersi sono sottoposti a tali eventi e il detergente stesso è eccitato a tal punto da accelerare la sua funzione chimica di scomposizione dei contaminanti e dello sporco staccato e vibrato dagli onde ultrasonore.
Gli ultrasuoni richiedono meno energia di altri sistemi, non sono abrasivi, non richiedono liquidi particolarmente aggressivi.
La pulizia ultrasonora è di solito più veloce ed uniforme, ripetitiva nei risultati, e assicura una buona sgrassatura anche nelle superfici interne e nascoste dei componenti con forma meccanica complessa.
I nostri modelli di pulitori digitali e lavatrici con ultrasuoni in multifrequenza pulse sweep system.
Lavatrici Digital da 2 a 200 litri.
Lavatrici AC da 10 a 350 litri.
Grandi Lavatrici industriali VS da 70 a 2.000 litri.
Settori di utilizzo per capacità macchina.
Le lavatrici digitali multifrequenza sono le macchine ideali per il lavaggio in laboratori, officine, meccaniche.
La cubatura per i piccoli lavaggi è compresa tra i 2 e i 20 litri, comprende pulitori portatili di 2, 3, 5, 7, 10, 16 e 20 Litri.
Le capacità di carico delle lavatrici industriali con comandi a bordo macchina iniziano con 25, 50, 80, 93, 100 e 200 Litri.
Per lavaggi di parti meccaniche molto grandi come gli stampi per la pressofusione, i grandi ingranaggi, le parti smontate di grandi motori, turbine e scambiatori, le macchine sono costruite con portate di liquido di 350, 700, 1000 e 2000 litri.
I modelli con vasca più grande sono consigliati per pezzi più voluminosi o pesanti, per produzioni intensive e sono applicati in officine elettroniche, meccaniche, termotecniche, della pneumatica e dell'oleodinamica, dell'idraulica e in altri settori importanti di produzione e manutenzione.
Versioni speciali con misure e volumetrie maggiori sono progettate su commessa custom.