Come funziona il lavaggio ad ultrasuoni

Inviato da admin il Ven, 06/10/2022 - 12:27
Lavatrici a ultrasuoni che funziona bene e sgrassano a fondo

I vantaggi e come funziona il lavaggio ad ultrasuoni.

La lavatrice ad ultrasuoni, I vantaggi primari del funzionamento sono la riduzione  dei tempi di pulizia e la netta diminuizione dei consumi di acqua, detergenti ed energia elettrica.

L'apparecchio digitale ULTRASUONI I.E. non necessita di impianti complessi e i suoi costi di manutenzione sono molto bassi.

Funzionalità, caratteristiche e principali settori di applicazione.


Lavatrici ad ultrasuoni di tipo digitale.

Migliore qualità del lavaggio e meno sprechi, riduzione dei costi e una pulizia sicura e profonda sono gli evidenti vantaggi della lavatrice ad ultrasuoni multifrequenza che produciamo. Con questa tecnologia si abbassano i consumi di detergente e di acqua rispetto agli impianti tradizionali. Inoltre la lavatrice a ultrasuoni non ha bisogno di sistemi o accessori complessi e presenta costi di manutenzione pari a zero.

Vantaggi operativi della lavatrice a ultrasuoni.

Una pulitrice a ultrasuoni utilizza il processo della cavitazione e della vibrazione alle alte frequenze ed elimina olio, sporco, corrosione e grasso. Si tratta di una tecnologia evoluta, estremamente efficace, che consente di rimettere in perfetto stato i pezzi e gli oggetti sottoposti al trattamento di lavaggio e sgrassaggio. Al tempo stesso si riescono ad ottimizzare i tempi di lavoro, i consumi energetici e il numero di produzione di pezzi, oggetti, componenti lavorati, stampi, motori e molti altri delicati prodotti industriali.

Come funziona la lavatrice a ultrasuoni.

Come funziona esattamente questo moderno strumento di pulizia.

Nella vasca della lavatrice andrà versato il liquido, acqua, eventualmente unita a uno specifico detergente consigliato dal nostro ufficio tecnico. Nella vasca è collocato un generatore e un trasduttore per la generazione di ultrasuoni. L’oggetto da pulire andrà immerso nel liquido. Gli ultrasuoni formeranno onde di compressione, che creano nel liquido una miriade di bollicine, queste bolle, scoppiando, sprigionano una grande energia vibratoria e di spazzolatura e che sortirà l’effetto di pulire la superficie degli oggetti immersi nel liquido detergente presente nella vasca.

La lavatrice a ultrasuoni sfrutta, dunque, il fenomeno della cavitazione della vibrazione meccanica intensiva. La tecnologia alla base del loro funzionamento è di alto livello, di grandissima efficacia nello sgrassare componenti elettrici e meccanici, e nel pulire gli oggetti trattati molto velocemente. Dopo il lavaggio i prodotti lavati risulteranno longevi e meglio utilizzabili. Oltre a ottenere una sgrassatura approfondita, sono strumenti affidabili perché le cose sottoposte al lavaggio a ultrasuoni, che dura qualche minuto, non riportano nessun danno. Fanno risparmiare acqua e prodotti detergenti, energie in pulizie manuali, e non presuppongono una manutenzione periodica. Le vasche a ultrasuoni possono essere analogiche o digitali, la nostra azienda le produce entrambe.

Guardando le caratteristiche prettamente tecniche della produzione aziendale della ULTRASUONI I.E. sono disponibili diverse modalità, in base alle esigenze: quella delicata è meno aggressiva mentre quella a pieno regime va più a fondo; la modalità degas, invece, elimina velocemente l’aria dal liquido; c’è anche la modalità temperatura e temporizzazione.

La lavatrice a ultrasuoni ha un serbatoio interno in acciaio inossidabile che contiene il liquido. A corredo di serie ha un coperchio, una valvola di scarico dei liquidi esausti, un apposito cestello in acciaio inox in cui vengono messi i pezzi da lavare oppure un sostegno studiato per appendere gioielli, minuterie metalliche di forma complessa, schede elettroniche, ferri di medici e odontoiatri, pezzi sagomati di estrema delicatezza in alluminio, ottone, vetro, titanio e altri materiali.

Vasche e lavatrici a ultrasuoni

ULTRASUONI I.E. 

Lavatrici professionali ad ultrasuoni da 2 a 2.000 litri per laboratorio, officina, industriale, medicale, meccanica, elettronica, oreficeria, stampaggio, manutenzione, produzione, trattamento metalli, motori, stampi, piccole e grandi parti lavorate a controllo numerico.